
Perché accumuliamo il grasso proprio in quella zona? Sono molti i motivi, legati anche a questioni ormonali, età e metabolismo, stile di vita, dieta… e proprio perché le cause sono molte, la soluzione deve tenerne conto e prevedere un approccio ‘multilaterale’, passateci il termine.
Fondamentalmente, per dimagrire e snellire la zona pancia e fianchi dovremo cercare di intervenire su tre aspetti, che qui di seguito illustreremo brevemente
1) Dieta. Purtroppo una parte del problema riguarda – ve l’aspettavate, lo so – la questione ‘dieta’. Non tanto nel senso che dovremo ‘metterci a dieta’, ma perché dovremo impostare la nostra dieta affinché questa sia bilanciata dal punto di vista dell’apporto di proteine, grassi e carboidrati, facendo attenzione a non introdurre una quantità di calorie superiore al necessario. Questo significa non saltare i pasti, anzi cercare di mangiare almeno 5 volte al giorno, stando alla larga dai cibi notoriamente grassi, e riducendo eventualmente le porzioni a cui siamo abituati. In questo modo limiteremo l’apporto calorico e lo distribuiremo in maniera omogenea sull’intero arco della giornata.
2) Esercizio aerobico. Fondamentale per bruciare i grassi, e per tenere alto il metabolismo, l’esercizio aerobico viene spesso trascurato e con questo si rinuncia ad una parte importante se si vuole perdere peso in maniera sana e veloce.
Per esercizio aerobico intendiamo la cyclette, o il tapis roulant, o lo step, tra gli altri. Importante che venga fatto con regolarità, almeno tre volte la settimana e per almeno 30/40 minuti ad allenamento. Non è necessario ‘stravolgersi’ come vediamo fare da alcuni frequentatori di palestre, una camminata veloce è più che sufficiente per ottenere l’effetto dimagrante desiderato. Chiaramente chi preferisce una passeggiata all’aria aperta potrà optare per questa soluzione, a patto che non sia una ‘passeggiata’ ma una ‘camminata’ .
3) Allenamento addominali. Importante per tonificare i gruppi muscolare della zona, e per ottenere quell’ “effetto panciera” naturale che i muscoli addominali – se adeguatamente allenati – svolgono, aiutando a contenere la ‘pancia’. Anche qui, almeno tre sedute di allenamento settimanali sono indicate, magari in coda all’allenamento aerobico (vedi punto 2).
Come vedete, almeno in teoria, non è così difficile buttare giù un po’ di pancia. Basta impostare un programma, e soprattutto seguirlo. Il nostro consiglio è di consultare comunque un medico per verificare che il programma che avete in mente sia compatibile con le vostre condizioni generali di salute. Anche perché un medico preparato potrà darvi qualche ulteriore ‘dritta’ per raggiungere in maniera rapida e sana quella forma fisica che vi siete ripromessi di sfoggiare in spiaggia…
ADVERSUS